
Next Maritime Education day: 31 gennaio 2019, 14.30-16.30 - Università degli Studi di Trieste
Workshop: modalità per rendere complementari formazione e imprese
Scopri i partner che collaborano a questo grande progetto per il territorio:
Il polo tecnico-professionale riunisce sei istituti tecnici e professionali che sviluppano progetti educativi comuni.
LeggiIl polo dell’Economia del Mare si avvale del prezioso contributo dei più importanti centri di formazione professionale presenti in regione.
LeggiAi PTP contribuiscono anche cluster tecnologici, centri di ricerca e università, dando il loro apporto culturale ed educativo.
LeggiImportanti imprese, cluster del settore marittimo e associazioni di categoria presenti sul territorio partecipano attivamente al Polo.
LeggiWorkshop: modalità per rendere complementari formazione e imprese
Percorsi di Alternanza Scuola Lavoro in mobilità - costruzione moduli formativi nella mobilità e riconoscimento dei crediti
Il Museo della Cantieristica ospita, giovedì 17 maggio, un incontro sull’innovazione in azienda.
La Regione FVG darà vita all’Osservatorio sul comparto con fondi per 300mila euro.
Il progetto mira a garantire l’attivazione e il presidio alcune funzioni svolte dal Polo dell’Economia del Mare.
Uno strumento di analisi e monitoraggio permanente sull’intero territorio regionale.
Questo progetto intende creare una sinergia operativa fra i diversi soggetti del polo tecnico-professionale per l’uso efficiente delle risorse umane.
Con questo progetto il polo intende supportare la progettazione e sperimentazione di percorsi di ASL e di impresa simulata.
Tra le attività previste dal progetto, la definizione e realizzazione di nuovi Qualificatori professionali.